![]() Norsk |
![]() Français |
![]() Deutsch |
![]() Italiano |
![]() English |
![]() Español |
![]() |
Benvenuti al 37° Congresso J.E.C. a Brennabu, in Norvegia |
37° Congresso J.E.C.
a Brennabu, Valdres, Norvegia
dal 11 fino al 17 Agosto 2019
Organizzazione:
Società Norvegese di Micologia e Piante officinali (NSNF)
Benvenuti
La Società Norvegese di Micologia, in collaborazione con le J.E.C., Vi rivolge un cordiale benvenuto in Norvegia e ai Cortinari norvegesi. Vi invitiamo cordialmente nel cuore della Norvegia meridionale, nelle montagne e nelle valli di Valdres, che si trovano lungo la strada principale da Oslo a Bergen. Qui si trovano bui boschi di conifere, che si specchiano in laghi simili a fiordi. Al di sopra della profonde valli e laghi principali ci sono più piccole e larghe valli montane con le cosiddette fattorie estive, brughiere, paludi e torbiere, boschi di betulla, steppe alpine a Dryas e vallette nivali con salici nani. Noi ci tratterremo nella valle delle fattorie estive lungo la riva del lago Vaset, dove da secoli i contadini norvegesi portano il loro bestiame in estate e all’inizio dell‘autunno. Essi non sospettano di certo che ora questo territorio verrà visitato da persone di tutta Europa, per cercare qui i cortinari.
Località e Alloggio
Brennabu Hotel/Centro scolastico
Coordinate GPS: Latitudine: 61.0000 N/ Longitudine: 9.0000 E
Località: Brennabu, Vaset, Comune Vestre Slidre, Regione
Valdres, Distretto Oppland, Norvegia.
Le Giornate avranno luogo dall’ 11 al 17 Agosto 2019.
Posizione : Il territorio di Valdres giace appena a est di una catena montuosa, che separa una dall’altra la Norvegia occidentale da quella orientale. La strada europea da Oslo e Bergen (E16) passa da Valdres. La nostra meta, Brennabu/Vaset, si trova a 200 km a nordovest di Oslo sulla E16, così che ci si mette con l’automobile circa 3 ore e ¼ dal centro di Oslo o dall’aereoporto.
Le giornate si svolgeranno nell’Hotel Brennabu, un centro scolastico e di corsi di Vaset. A Brennabu le classi scolastiche imparano qualcosa sulla Natura. Qui ha avuto luogo anche il Congresso micologico dei Soci della CEMM nel luglio 2017. Gli spazi nel Centro di Brennabu sono ben piccoli, corrispondenti ad uno standard Hotel/Pensione e offrono tutto quel che serve: un buon letto con doccia e toilette. Il Centro Brennabu offre anche una grande sala di lavoro e una casa vicina per le nostre riunioni e relazioni, la cerimonia di apertura, l’esposizione dei funghi, ecc...
Natura : Tipiche della valle principale di Valdres sono le piccole, largamente distribuite, fattorie contadine e una fila di laghi lunghi e stretti, simili a fiordi, che si trovano 200-300 m sopra il livello del mare. La nostra meta è la valle di Vaset a circa 700 m sopra il mare, che è una cosiddetta ‘valle di masi di montagna’, in passato caratterizzata da un estensivo territorio governato a pascolo, ma che oggi è un territorio erboso semiaperto. Dietro si possono vedere le case di Jotun con le montagne più alte della Norvegia, la cui cima più alta raggiunge circa i 2400 m.s.m. Il territorio è dominato da roccie sedimentarie, arenarie non calcaree e da filliti e miche molli, facilmente in decomposizione, qualche volta calcaree. Biotopi calcarei qui si trovano dove nelle conche affiora l’acqua del sottosuolo, mentre le sottili cime montuose o le catene a pettine sono prive di calcare.
Biotopi : Noi visiteremo principalmente i seguenti habitat:(luoghi boschivi e brughiere): dai boschi di conifere subalpini dominati dalla Picea abies e anche dal Pinus silvestris, dai boschi di betulla, dominati dalla Betula pubescens subsp. tortuosa, alle grandi torbiere con Salix e Betula sp., e alle brughiere alpine con cespugli di salici grigi (Salix lapponicum, S. glauca ecc..), brughiere a Betula nana, vallette nivali con Salix herbacea e brughiere a Dryas ed infine territori erbosi pascolati e seminaturali, nei dintorni delle fattorie estive.
Clima : Il clima è da quasi boreale ad alpino. Qui noi ci troviamo in una zona di passaggio fra i boschi boreali e le praterie alpine. Il tempo in estate può variare molto fortemente fra giornate calde fino a 20°C e notti fredde con pochi gradi sopra lo zero. Il Clima è quasi oceanico con regolari precipitazioni. Da qui in su noi andremo in alcune escursioni nelle montagne norvegesi. Perciò ci si dovrebbe portare vestiti caldi, impermeabili, buone scarpe da montagna e forse anche stivali di gomma.
Le Giornate saranno organizzate dalla Società Norvegese di Micologia e Piante officinali http://www.soppognyttevekster.no/ .
Come si arriva a Brennabu?
Aereo: Gli aerei arrivano all’aereoporto di Oslo, Gardermoen. Da qui in su si può andare con il Bus (Linia NW163) fino a Fagernes (Centro di Valdres) e poi andare alcuni chilometri avanti fino alla fermata del Bus di Ulnes, dove è possibile essere presi. (Ci sono solo pochi Bus diretti dall‘aereoporto, così che potrebbe essere necessario, andare con lo Schnellbahn (treno rapido) in 20 min. fino al terminale Bus di Oslo e poi lì prendere le linee NW160/161). Una alternativa può essere quella di prendere all’aereoporto una macchina a noleggio.
Con l‘automobile: La maggior parte verranno
dal sud e verranno con un traghetto dal nord della Danimarca verso
la Norvegia e arriveranno lungo la E18 o attraverso il sud della
Svezia verso Oslo. Da Oslo si prende la E16 in direzione di Bergen
fino a circa 9 km a nordovest di Fagernes e si gira a sinistra a
Ulnes dalla E16 sulla strada Panorama in direzione Vaset. Dopo il
ponte sul lago si vede un cartello indicatore per Brennabu. Il
viaggio da Oslo sulla E16 per Brennabu/Vaset è lungo 200 km e dura
un po‘ di più di 3 ore.
Si raccomanda, se possibile, di usare un veicolo con un poco più
di spazio sottostante.
Prego portarsi dietro passaporto o documenti personali; carta di credito per i pagamenti. Banconote europee sono in Norvegia ovunque in uso, ma un poco di valuta locale (NOK) si dovrebbe avere a disposizione. Non vi è alcuna banca o bancomat a Brennabu .
Costi
La quota di iscrizione è di 1000.- NOK (= ca. 100 EUR) per i Soci J.E.C. e di 1400.- NOK (140 EUR) per i Non-Soci.
Il costo presso il Centro scolastico Brennabu per 6 notti: Tutti
i pasti sono inclusi. Le bevande (vino/birra /bibite analcoliche)
non sono incluse. Solo alla cena di gala le bevande sono incluse e
sponsorizzate.
3980,- NOK (= ca. 400 EUR) a persona in camera
singola (WC e doccia)
3480,- NOK (= ca. 350 EUR) a persona in camera doppia
(WC e doccia)
3100 ,- NOK (= ca. 310 EUR) per tutti
i pasti, l’uso della sala di lavoro ecc…., più i costi della
connessione elettrica, senza alloggio (pe i partecipanti, che
alloggino nel proprio Camper o Roulotte).
1900 ,- NOK (= ca. 190 EUR) per
quelli, che partecipino solo alle cene e usino la sala di lavoro
(per i partecipanti che abitino in Hotel o da altre parti a
Fagernes o che siano alloggiati in veicoli da campeggio fuori da
Brennabu). E’anche possibile prenotare in un Hotel di prima classe
(a Fagernes, Scandic Hotel). Fagernes è distante 18 km da
Brennabu/Vaset.
Costi di eventuale rimborso
: fino al 1. luglio 2019: 500
NOK
successivamente: alcun rimborso
Iscrizione e Pagamento
Per l’iscrizione deve essere compilato in modo completo il formulario di iscrizione per ogni partecipante e anche per ogni singola persona accompagnatrice . Invio dei formulari compilati
entro e non oltre il 15 Marzo 2019
a uno die seguenti indirizzi:
per
Posta:
Norges Sopp- og nyttevekstforbund
indir: Schweigaardsgate 34F
N-0191 Oslo
per e-mail : pal@soppognyttevekster.no
La Società Norvegese di Micologia e Piante officinali (Norges Sopp- og Nyttevekstforbund) Vi spedirà un conto con la quota di iscrizione + i costi di alloggio a Brennabu con un file PDF al Vostro indirizzo Email . Il conto potrà essere pagato per Banca o sul nostro Conto PayPal. Fate attenzione, prego, che l’importo esatto venga pagato in Corone norvegesi (NOK).
L’iscrizione sarà subito valida, quando la quota di iscrizione e l’alloggio vengano pagati. Il ricevimento del pagamento e la validità dell’iscrizione Vi sarà confermata per Email durante l’aprile 2019.
Informazioni importanti
Per favore compilate completamente ogni riga del formulario per
la Registrazione o sottolineatelo chiaramente e marcate, se Voi
volete essere registrati come Micologo/Micologa oppure come
Accompagnatore.
Attenzione: alcuni locali offrono possibilità di dormire per oltre
due persone. Indicateci, prego, se voi siete in un gruppo, che,
per esempio, può essere alloggiato in una camera a 4 letti. Questo
darebbe a noi la possibilità di aumentare la capacità di alloggio
a Brennabu. Se necessario noi useremo anche i locali/capanne che
si trovano nel vicino Motel/Campeggio.
Prego inoltre di portare seco recipienti thermos per bevande calde
(per i pasti delle escursioni).
Il formulario per l’iscrizione e il programma possono essere
copiato o scaricato da:
=> programma (pdf) => formulario per l'iscrizione (pdf) oppure da www.soppognyttevekster.no
Programma 2019 (provvisorio)
ESCURSIONI:
Escursioni micologiche ci saranno ogni giorno, da lunedì a
venerdì.
Ogni giorno ci saranno 3-4 mete diverse. Le escursioni si faranno
con le macchine proprie.
Informazioni sulle escursioni con carte e liste dei partecipanti
saranno proiettate sulla parete della sala di lavoro/o della sala
conferenze. Il partecipante è pregato di iscriversi, a propria
scelta, ogni giorno, in una lista di escursione.
Domenica, 11 agosto 2019
16.00-20.00 h Registrazione
18.00 h Sistemazione
19.30-21.00 h Inaugurazione con Aperitivo, Introduzione alla
Natura di Valdres e alle escursioni delle prossime giornate.
21.00-22.30 h Cena
Lunedì, 12 agosto 2019
07.30-08.30 h Colazione
(ognuno si prepari dassolo il suo Cestino-Pranzo e le bottiglie
thermos con le bevande calde)
09.00-13.00/14.00 h Escursione micologica (con auto). Pranzo sul
terreno.
13.00-18.00 h Lavoro sui ritrovamenti nella sala di studio (caffè
e biscotti a disposizione alle h 16.00)
18.00-18.50 h Presentazione e discussione dei ritrovamenti
interessanti
19.00-20.30 h Cena
20.30-21.30 h Relazioni/Presentazioni. Breve introduzione
all’escursione del giorno successivo.
21.30-23.45 h Studio sui ritrovamenti nella Sala di lavoro.
Martedì 13 agosto 2019
07.30-08.30 h Colazione (prepararsi dassoli il Cestino-Pranzo e le
bottiglie thermos con le bevande calde)09.00-13.00/14.00 h
Escursione micologica (con auto). Pranzo sul terreno
13.00-18.00 h Studio dei ritrovamenti (caffè alle h 16.00)
15.45-16.45 h Seduta del Direttivo
17.00-18.00 h Assemblea Generale
18.00-18.50 h Presentazione e discussione dei ritrovamenti
interessanti
19.00-20.30 h Cena
20.30-21.30 h Relazioni/Presentazioni. Breve introduzioni
all’escursione del giorno successivo
21.30-00.00 h Studio sui ritrovamenti
Mercoledì 14 agosto 2019
07.30-08.30 h Colazione (preparazione personale del Cestino-Pranzo
e delle bottiglie thermos con le bevande calde)
09.00-14.00/15.00 h Escursioni micologiche (con auto). Pranzo sul
terreno. Escursioni più lunghe nelle montagne delle ‘Case di
Jotun‘
14.00-18.00 h Studio sui ritrovamenti (caffè alle h 16.00)
18.00-18.50 h Presentazione e discussione dei ritrovamenti
interessanti
19.00-20.30 h Cena
20.30-21.30 h Relazioni/Presentazioni. Breve introduzione
all’escursione del giorno successivo
21.30-00.00 h Studio sui ritrovamenti
Giovedì 15 agosto 2019
07.30-08.30 h Colazione (preparazione personale del
Cestino-Pranzo e delle bottiglie thermos con le bevande calde)
09.00-13.00/14.00 h Escursioni micologiche (con auto). Pranzo sul
terreno
13.00-17.30 h Studio sui ritrovamenti (caffè alle h 16.00)
17.30-18.00 h Presentazione e discussione dei ritrovamenti
interessanti
18.45-19.15 h Aperitivo
19.30 h Cena di Gala con programma culturale
Venerdì 16 agosto 2019
07.30-08.30 h Colazione (preparazione personale del Cestino-Pranzo
e della bottiglie thermos con le bevande calde)
09.00-13.00/14.00 h Escursioni micologiche (con auto).Pranzo sul
terreno
14.30-18.00 h Studio sui ritrovamenti (caffè alle h 16.00)
18.00-18.50 h Presentazione e discussione die ritrovamenti
interessanti
19.00-20.30 h Cena
20.30-00.00 h Studio sui ritrovamenti
Sabato 17 agosto 2019
07.30-09.00 h Colazione
09.00-12.00 h Commiato dei partecipanti e sgombero della sala di
lavoro.
Programma alternativo
Come programma alternativo offriamo agli accompagnatori e a quelli che abbiano un interesse speciale per un programma culturale e storico le seguenti iniziative. Vi raccomandiamo già di prenotarVI nell’iscrizione al congresso alle gite/manifestazioni desiderate. Le escursioni micologiche comprendono anche una gita alle montagne delle ‚Case di Jotun‘, che sarebbe interessante turisticamente per un accompagnatore. Vi sono anche molte possibilità di piccole, individuali, escursioni a piedi nelle basse montagne attorno a Brennabu e al lago Vaset. Se vi fosse interesse si potrebbe organizzare il venerdì, anche un Safari all’alce da Brennabu (150,- NOK a persona).
Per quelli che, dopo il Congresso, volessero passare ancora alcuni giorni in Norvegia, viene raccomandata una gita al Sognefjord (130 km con 2 ore di auto da Brennabu/Vaset) e una a Bergen (5 ore).
Tour 1
Lunedì, 12 agosto 2019 Lomen
– Stabkirche (chiese di legno molto vecchie9
Con visita guidata a una galleria.
Tour 2
Martedì, 13 agosto 2019 Visita ad una tradizionale
Fattoria Estiva (malga da pascolo), dove viene fatto un
formaggio locale, ecc...
Tour 3
mercoledì 14 agosto 2019 Gita nelle montagne Jotunheimen
(a est di Bygdin; Eidsbugarden-Tyin), come parte del
programma di escursioni micologiche.
Tour 4
Venerdì 16 agosto 2019 Museo Etnografico di Valdres,
a Fagernes, con visita guidata.
Relazioni e Presentazioni
Durante il Congresso vi è la possibilità (limitata) di relazioni e presentazioni.
Vi preghiamo di informarci sul formulario di iscrizione, se voi prevedete di tenere una relazione o di offrirci una presentazione. Compilate per favore un riassunto (una pagina) della Vs. Relazione in formato Word in una delle lingue del Congresso (secondo statuto: francese, tedesco, italiano o inglese) e speditela non oltre il 1 giugno 2019 a Oswald Rohner, Presidente delle J.E.C., per email ( o.rohner@bluewin.ch ). Questo riassunto verrà distribuito ai partecipanti interessati.
Pesona di contatto del Comitato Organizzatore
: Tor Erik Brandrud
Tel.: (+ 47) 90894492
Dirigente della Società Norv. di Micologia:
Pål Karlsen
Tel.: (+47) 932 24 377
Indirizzi Email:
tor.brandrud@nina.no
pal@soppognyttevekster.no
Informazioni sul Congresso in Internet:
=> programma (pdf)
http://www.soppognyttevekster.no/
Immagine di Brennabu, Valdres